top of page

Interclub sulla “Giornata del mandorlo” a Toritto su invito del Club di Bitonto



Domenica 20 marzo il Rotary di Molfetta, su invito del Club di Bitonto, ha partecipato all’interclub di raggruppamento con i Club di Corato e Bisceglie, alla “Giornata del mandorlo” a Toritto nell'antica masseria Pilapalucci. Qui il prof. Salvatore Camposeo, rotariano, che è stato ospite in passato anche del Club di Molfetta, ha parlato della mandorla di Toritto che è oggetto di uno suo studio pilota. Il mandorlo ha proprietà benefiche per il sistema nervoso, grazie al magnesio che aiuta in caso di stress e stanchezza, proprietà antinfiammatorie, dovute agli acidi grassi “buoni” Omega-3 e proprietà utili per il benessere delle ossa, grazie all'elevato contenuto di calcio.


La Masseria Storica Pilapalucci sorge a Toritto, crocevia di arcaici tratturi. La grande costruzione litica, risalente al XVI secolo, si trova poco lontano da Altamura e a metà strada tra Bari e Matera. L’antica corte dei cavalli, il mastio, la torre per i piccioni viaggiatori, gli alti muri di pietra danno la sensazione di vivere in uno scenario di tre secoli fa, circondati da uno splendido paesaggio. La masseria è immersa in boschi di querce, mandorli e ulivi, e ospita un agriturismo di charme, vocato alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e al benessere.


La Masseria Storica Pilapalucci è nel cuore del percorso della "Strada dell'Olio" nella terra degli ulivi di Puglia. E' uno dei presidi storici della produzione di olio di qualità del Parco della Murgia. Le coltivazioni biologiche degli uliveti si riferiscono in particolare ad alberi di cv. Coratina e Ogliarola. La Coratina è una cultivar di olivo particolarmente resistente ai parassiti e a tutte le malattie in genere, ed è particolarmente adatta per la coltivazione biogica. L'olio di questa oliva inoltre, è ricco di polifenoli, con bassi valori acidità e ricco di sostanze antiossidanti; è un olio dal sapore intenso e fruttato, gradevolmente amaro per l'alta concentrazione di oleuropeina e piccante. L’olio disponibile in masseria è stato segnalato tra i migliori extravergine d'Italia nella guida di Slow Food. In Puglia abbiamo appreso che è destinata alla coltivazione del mandorlo una superficie pari a 19.428 ettari (pari al 35,05% della superficie nazionale coltivata a mandorlo), che nel 2019 ha fornito una produzione totale di 264.670 quintali di mandorle, un terzo del totale nazionale (33%). Al termine della relazione del prof. Camposeo c’è stato il pranzo tutto a base di mandorle con un ricco menu apprezzato dai soci che hanno partecipato a questa iniziativa anch’essa all’insegna dell’amicizia.



8 visualizzazioni0 commenti
bottom of page