top of page

Interclub con il Rotary di Bitonto e visita a Matera capitale della cultura europea 2019


Non poteva mancare per il Rotary Club di Molfetta la visita a Matera capitale della cultura europea, realizzata il 13 ottobre con un interclub degli amici di Bitonto Terre dell’Olio.

Appuntamento anche con il presidente del Club di Matera per il tradizionale scambio dei gagliardetti. Matera è una città straordinaria, non si può dire di conoscere l’Italia senza essere stati almeno una volta nella città lucana dei Sassi. “I Sassi hanno l’attrattiva dell’inverosimile” scriveva Guido Piovene. Non ci sono paragoni che tengano, a Matera, costruita sulla pietra e nella pietra sfidando le leggi dell’architettura e dell’urbanistica: un unicum, non solo in Italia, ma in tutta l’Europa occidentale.


Oggi quei sassi che qualche tempo fa fecero gridare allo scandalo per le spaventose condizioni igienico sanitarie sono in gran parte recuperati, restaurati, tornati a nuova vita. Ma noi consigliamo di lasciarli per l’ultimo giorno del weekend. E di iniziare invece dalla visita del nucleo abitato sopra i sassi, il cosiddetto Piano, e della Civita, quello sperone di roccia che si estende tra i due complessi di Sassi: perché a Matera – e forse lo si sa ancora poco – c’è un’altra città da vedere, oltre a quella delle chiese e delle case rupestri.

12 visualizzazioni0 commenti
bottom of page